★ ☆ ☆
La Fisica
Settori della fisica
Sotto-sezioni
La Fisica
Il termine Fisica proviene dal greco: φυσις (physis = natura): la fisica è la scienza che studia la natura e i fenomeni naturali. In particolare la fisica studia le leggi che governano la natura, aiutandosi con i modelli matematici.
L'oggetto di studio principale della fisica sono le grandezze fisiche, le loro caratteristiche e le relazioni che esistono tra loro; tali relazioni prendono il nome di leggi fisiche .
Le grandezze fisiche sono molto numerose, e ancor più numerose sono le leggi che le mettono in relazione tra loro; per mettere un po' d'ordine si cerca di dividere la fisica in settori più specifici, che dipendono dai fenomeni naturali studiati: la meccanica, la termologia, l'elettromagnetismo, ecc… Tuttavia esistono grandezze che compaiono un po' ovunque e anzi sono molto utili per vedere le connessioni tra i vari settori.
Una tra le più importanti grandezze unificanti è l'Energia , intesa come la capacità di un corpo di compiere lavoro o di fornire calore: in ogni processo fisico l'energia totale si conserva, e il lavoro e il calore sono modi di trasferire energia da una parte ad un'altra oppure da una forma ad un'altra.
Iniziare a studiare la fisica partendo da cos'è l'energia e analizzando quali sono i suoi modi in cui si manifesta in natura può esser utile per collegare tra loro tutti settori della fisica.
« Non basta guardare, occorre guardare con occhi
che vogliono vedere, che credono in quello che vedono »
G. Galilei
^ Torna su
Settori della fisica
Ecco un elenco degli argomenti di fisica studiati nelle scuole superiori (con eventuali link alle pagine del sito) diviso per settori:
Meccanica classica
- Studia le leggi del movimento dei corpi e analizzandone le cause e le conseguenze (clicca qui);.
- L'energia si manifesta come energia cinetica ed energia potenziale (gravitazionale ed elastica), legate al lavoro compiuto dalle forze su un corpo.
- Si compone di:
- Cinematica, che studia il moto dei corpi.
- Dinamica, che studia le cause del moto.
- Fluidodinamica, che studia il movimento dei fluidi (liquidi e gas).
La Dinamica è la parte principale della meccanica classica, descrive l'azione di Forze e trasformazioni di Energia, per determinare le cause del moto e della rotazione dei corpi.
Ottica e meccanica ondulatoria
- Studia il fenomeno delle onde che si propagano nello spazio.
- L'energia si manifesta come proprietà caratteristica trasportata da un'onda.
- Comprende lo studio delle onde sonore e luminose.
Termologia
- Studia il calore e le trasformazioni che interessano scambi di calore tra corpi (clicca qui).
- L'energia si manifesta come energia interna, legata alla temperatura e alle caratteristiche fisiche di un corpo.
- Coinvolge:
- la Termometria, che si occupa della misurazione indiretta della temperatura dei corpi.
- le Trasformazioni fisiche dovute alla variazione di temperatura, volume e pressione.
- la Calorimetria, che studia il Calore e i suoi effetti sui corpi.
- la Termodinamica, che studia il trasferimento di calore e le macchine termiche.
Elettromagnetismo
- Studia i fenomeni che interessano campi elettrici e campi magnetici, e le loro reciproche interazioni.
- L'energia si manifesta come energia cinetica e potenziale (elettrica) delle singole particelle.
- È suddiviso in:
- Elettrostatica, che descrive il comportamento di cariche elettriche e campi elettrici.
- Elettrodinamica, che descrive cariche in movimento e correnti elettriche.
- Magnetismo, che studia i campi magnetici e le interazioni con le correnti elettriche.
- Elettromagnetismo generale, che studia la reciproca influenza tra campi elettrici e magnetici in movimento.
Meccanica relativistica
- Studia le leggi del movimento in situazioni ben lontani dal quotidiano, in particolare con velocità molto elevate o campi gravitazionali molto intensi.
- L'energia si manifesta come una proprietà naturale della materia.
- Si divide:
- in Relatività speciale (o ristretta), che studia il moto dei corpi in situazioni confrontabili con la velocità della luce.
- Relatività generale, che studia la meccanica anche in presenza di campi gravitazionali molto intensi.
Fisica quantistica
- Studia i fenomeni da un punto di vista discreto, in cui le grandezze fisiche assumono valori multipli di valori minimi di base, i quanti.
- Si basa sul fatto che non è possibile determinare con precisione ogni variabile di un sistema, per cui si segue un approccio probabilistico.
- L'energia si manifesta come una grandezza quantizzata, coniugata al tempo.
« Un buon esempio sul fatto che il tempo è relativo:
provate a passare mezz'ora con una bella ragazza
e mezz'ora seduti su una stufa accesa…
in uno dei due casi il tempo vi sembrerà più lungo! »
Albert Einstein
^ Torna su
Sotto-sezioni presenti in questa introduzione
Questa sezione introduttiva della Fisica contiene pagine che descrivono e spiegano i seguenti argomenti:
Grandezze -
La misura -
I Vettori
|