★ ☆ ☆
<<< Precedente -
Successivo >>>
Le unità di misura
Ogni grandezza può avere diverse unità di misura, ognuna avente un proprio simbolo (in genenere è la lettera iniziale o un'abbreviazione); le unità di misura dipendono da paese a paese e ognuna spesso possiedono multipli e sottomultipli, identificati da prefissi prima del simbolo.
Nel sistema internazionale di misura, si usa il sistema metrico-decimale , in cui i multipli e i sottomultipli di tutte le grandezze sono potenze di dieci, come spiegato nella pagina precedente: per passare da un multiplo ad un altro, o ad un sottomultiplo, occorre moltiplicare o dividere per 10 un certo numero di volte.
Vediamo ad esempio i multipli e i sottomultipli più comuni del metro (unità di misura principale dello spazio):
Multiplo |
Simb. |
Valore |
Ordine |
kilometro |
km |
1000m |
103 m |
ettometro |
hm |
100m |
102 m |
decametro |
dam |
10m |
101 m |
metro |
m |
1m |
100 m |
decimetro |
dm |
0,1m |
10−1 m |
centimetro |
cm |
0,01m |
10−2 m |
millimetro |
mm |
0,001m |
10−3 m |
Esempio 1. Vediamo alcuni esempi di equivalenze in sequenza:
- 26,4 km ≡ 26400 m ≡ 264000 dm
- 7,923 dam ≡ 79,23 m ≡ 7923 cm
- 0,00712 hm ≡ 0,712 m ≡ 712 mm
- 0,19456 km ≡ 194,56 m ≡ 19456 cm
|
Analogamente per il chilogrammo (unità di misura principale della massa) abbiamo:
Multiplo |
Simb. |
Valore |
Ordine |
megagrammo (o Tonnellata) |
Mg |
1000kg |
103 kg |
chilogrammo |
kg |
1kg |
100 kg |
ettogrammo |
hg |
0,1kg |
10−1 kg |
decagrammo |
dag |
0,01kg |
10−2 kg |
grammo |
g |
0,001kg |
10−3 kg |
decigrammo |
dg |
0,0001kg |
10−4 kg |
centigrammo |
cg |
0,00001kg |
10−5 kg |
milligrammo |
mg |
0,000001kg |
10−6 kg |
Osserviamo che sono quasi tutti sottomultipli! Infatti l’unità di misura standard per la massa è il chilogrammo (e non il grammo), che si trova in alto nella tabella.
Anche per quanto riguarda il tempo possiamo usare una tabella analoga, anche se alcuni nomi non sono molto comuni:
Multiplo |
Simb. |
Valore |
Ordine |
kilosecondo |
ks |
1000s |
103 s |
ettosecondo |
hs |
100s |
102 s |
decasecondo |
das |
10s |
101 s |
secondo |
s |
1s |
100 s |
decisecondo |
ds |
0,1s |
10−1 s |
centisecondo |
cs |
0,01s |
10−2 s |
millisecondo |
ms |
0,001s |
10−3 s |
Siamo più abituati ad altri multipli per quanto riguarda il secondo; ecco la tabella di questi multipli "anomali", ma più familiari:
Multiplo |
Simb. |
Valore |
anno |
a |
31536000s |
giorno |
d |
86400s |
ora |
h |
3600s |
minuto |
min |
60s |
Questi multipli del secondo non seguono la normale regola, perché non sono potenze di 10, ma potenze di 60: si parla infatti di sistema sessaggesimale.
Esempio 2. Vediamo alcuni esempi di equivalenze tra misure di tempo:
- 2,1 h ≡ (2,1 · 60) s = 126 s ≡ 1,26 hs
- 0,159 ks ≡ 159 s ≡ (159 ∶ 60) min = 2,65 min
- 3,5 d ≡ (3,5 · 24) h = 84 h
|
^ Torna su
<<< Precedente -
Successivo >>>
|