★ ★ ☆
<<< Precedente -
Successivo >>>
Le costanti fisiche
Ecco infine un elenco delle principali costanti utilizzante in fisica, approssimate (in caso di molte cifre decimali) alle prime tre cifre significative:
Nome |
Sim. |
Valore |
U.d.m. |
costante di gravitazione universale |
G |
6,67·10−11 |
N·m2·kg−2 |
accelerazione gravitaz.
al livello del mare |
g |
9,81 |
m·s−2 |
velocità della luce nel vuoto |
c |
3,00·108 |
m·s−1 |
unità astronomica |
ua |
1,50·1011 |
m |
zero assoluto (0 K) |
To |
−273,15 |
°C |
unità di massa atomica |
uma |
1,66·10−27 |
kg |
numero di Avogadro |
NA |
6,02·1023 |
mol−1 |
costante dei gas perfetti |
R |
8,31 |
J·K−1·mol−1 |
costante di Boltzmann |
kB |
1,38·10−23 |
J·K−1 |
carica dell'elettrone |
e |
1,60·10−19 |
C |
massa a riposo dell'elettrone |
me |
9,11·10−31 |
kg |
massa a riposo del protone |
mp |
1,67·10−27 |
kg |
massa a riposo del neutrone |
mn |
1,68·10−27 |
kg |
costante di Faraday |
F |
9,65·104 |
C·mol |
costante di Coulomb nel vuoto |
ko |
8,99·109 |
N·m2·C−2 |
permittività elettrica nel vuoto |
εo |
8,85·10−12 |
F·m−1 |
permeabilità magnetica nel vuoto |
μo |
4·π·10−7 |
H·m−1 |
costante di Stefan-Boltzmann |
σ |
5,67·10−8 |
W·m−2·K−4 |
costante di Planck |
h |
6,63·1034 |
J·s |
^ Torna su
<<< Precedente -
Successivo >>>
|